Una città che non si attraversa: si vive. Venezia è un dedalo di calli, silenzi liquidi, ponti sospesi nel tempo e luci che danzano sull’acqua. In 48 ore puoi perderti e ritrovarti, fluttuando tra arte, storia e poesia. Non servono mappe. Solo scarpe comode, occhi aperti e voglia di meraviglia ✨
🎯 Giorno 1 – Il cuore pulsante della Serenissima
☀️ Mattina: Piazza San Marco, la Basilica e il Palazzo Ducale
Inizia presto, prima dell’arrivo delle folle. Piazza San Marco si apre come un sipario: davanti a te, la Basilica d’Oro ti accoglie con i suoi mosaici bizantini. Salta la fila con il biglietto online e sali alla terrazza: la vista sui tetti veneziani è un segreto che pochi conoscono.
Poi, visita il Palazzo Ducale. Percorri lo scalone d’oro, cammina nella Sala del Maggior Consiglio e attraversa il Ponte dei Sospiri, sospirando davvero.
🍝 Pranzo: cicchetti nei bacari
Lascia la folla e infila una calle laterale. Entra in un bacaro (osteria tipica) e prova i cicchetti: piccole delizie come baccalà mantecato, polpette di carne o crostini con sarde in saor. Un’ombra de vin (bicchiere di vino) e ti sentirai veneziano in un attimo.
🌅 Pomeriggio: il Canal Grande e il Ghetto Ebraico
Prendi il vaporetto e goditi il Canal Grande come un re d’altri tempi. Fermati al Ghetto Ebraico, il primo della storia. Oggi è un luogo pieno di vita e memoria: visita le sinagoghe e lasciati raccontare le storie di chi qui ha resistito e vissuto.
🌙 Sera: tramonto a Punta della Dogana e cena gourmet
Cammina fino alla Punta della Dogana, dove il Canal Grande incontra la laguna. Il tramonto colora tutto di rosa e oro.
Cena nei pressi di Dorsoduro: prova un ristorante con vista sul canale e assaggia il risotto al nero di seppia o le seppie in umido con polenta. Venezia ha anche una cucina da scoprire.
🎯 Giorno 2 – Isolani per un giorno: Murano, Burano e Torcello
☀️ Mattina: Murano e l’arte del vetro
Prendi il vaporetto e sbarca a Murano, patria del vetro soffiato. Visita una fornace storica e osserva i maestri vetrai trasformare sabbia e fuoco in meraviglia. Il Museo del Vetro vale la sosta.
🧵 Burano: case colorate e merletti
Prosegui verso Burano, dove le case sono un arcobaleno e le nonne ancora ricamano a tombolo sedute sulla porta. Passeggia lungo i canali, assaggia i bussolai (biscotti al burro) e fotografa ogni angolo. È uno dei luoghi più fotogenici al mondo 📸
🛕 Torcello: la culla della laguna
Ancora un vaporetto e arrivi a Torcello, quasi disabitata ma intrisa di storia. Qui Venezia è nata. Visita la Basilica di Santa Maria Assunta con i suoi mosaici bizantini e sali sul campanile per una vista commovente su tutta la laguna.
🍝 Pranzo e pomeriggio slow
Fermati a Locanda Cipriani, dove Hemingway trovava pace. Un pranzo lento, con frittelle di baccalà e gnocchi di granchio, e poi torna a Venezia con la lentezza che merita.
🌙 Sera: ultima passeggiata e un bicchiere in Campo Santa Margherita
Rientra per l’ultima sera. Esplora Campo Santa Margherita, cuore pulsante di studenti e local. Un calice di prosecco e qualche chiacchiera. Venezia non si saluta. Si sogna.
🧭 Esperienza extra: la leggenda della donna mascherata
Si narra che tra i palazzi sul Canal Grande si aggiri ancora lo spirito di una dama velata, scomparsa la notte del Redentore. Chi la incrocia vede negli occhi il riflesso della propria anima. In laguna, ogni leggenda ha il suono lieve dell’acqua… 🌘👻
📌 Info pratiche
- Spostamenti: muoviti a piedi e in vaporetto. Acquista la tessera Venezia Unica (24/48/72h).
- Dove dormire: Cannaregio è perfetto per respirare l’autentica Venezia e spendere meno.
- Quando andare: primavera e inizio autunno sono perfetti. Evita agosto e l’alta acqua in inverno.
Leave a Reply
View Comments