Se c’è un luogo che sintetizza alla perfezione l’essenza della costa sud-orientale della Sardegna, questo è senza dubbio lo Scoglio di Peppino.
Un enorme masso di granito chiaro che emerge dal mare trasparente davanti a Costa Rei, circondato da acque basse e sabbia bianchissima. Una meta che, da sola, vale il viaggio.
Il bello dello Scoglio di Peppino non è solo il panorama mozzafiato, ma anche la sua accessibilità: chiunque può raggiungerlo, camminando a piedi nell’acqua bassa. È una di quelle esperienze che rimangono impresse, perché ti fanno sentire parte del paesaggio, non solo spettatore.
Dove si trova e come arrivare 🚗🌴
Lo Scoglio di Peppino si trova nella località di Santa Giusta, nel territorio di Muravera, proprio all’inizio di Costa Rei.
Ci sono due modi principali per raggiungerlo:
- dal lato di Costa Rei: partendo dal parcheggio vicino alla spiaggia di Santa Giusta, una breve camminata porta direttamente al mare basso che conduce allo scoglio.
- dal lato di Feraxi: un percorso leggermente più lungo, ma con panorami spettacolari e meno affollamento.
In entrambi i casi, ci vogliono circa 15-20 minuti a piedi dalla macchina, un piccolo sforzo che aumenta l’attesa e rende ancora più speciale l’arrivo.
Lo Scoglio: la natura come scultura 🪨🎨
Lo Scoglio di Peppino è un enorme blocco di granito chiaro, modellato dal vento e dal mare nel corso dei secoli.
Ha una forma tondeggiante, dolce, quasi morbida, che ricorda una balena affiorante o una tartaruga gigante addormentata sull’acqua.
La sua superficie liscia lo rende perfetto per stendersi a prendere il sole, come se fosse una piattaforma naturale. Ma il vero spettacolo è il mare che lo circonda: bassissimo, trasparente, di un turchese quasi irreale.
L’acqua bassa: un cammino nel blu 🌊👣
Per raggiungere lo scoglio bisogna camminare in acqua: il fondale resta basso e sabbioso per decine di metri, arrivando al massimo alla vita.
È un percorso che si trasforma in un piccolo rito: passo dopo passo, ti immergi sempre di più nel blu, fino ad arrivare alla base dello scoglio.
Da lì, il panorama è incredibile: alle spalle la lunga spiaggia di Costa Rei, davanti il mare aperto, intorno le sfumature di azzurro che cambiano a seconda della luce.
Perché “Scoglio di Peppino”? 📜
Il nome ha diverse leggende. Secondo alcuni, deriva da un pescatore locale, Peppino, che amava trascorrere qui le giornate di pesca.
Per altri, era il soprannome di un anziano che usava lo scoglio come punto di riferimento.
Al di là delle versioni, oggi lo Scoglio di Peppino è diventato un’icona turistica: chi viene a Costa Rei non può andarsene senza una foto con questo sfondo unico.
Esperienza personale ✨
Sono arrivato allo Scoglio di Peppino in mattinata, con il sole alto e il vento quasi assente. La camminata nell’acqua bassa è stata già di per sé emozionante: sembrava di galleggiare sul nulla, tanto era limpido il mare.
Una volta raggiunto lo scoglio, mi sono arrampicato facilmente sulla superficie e mi sono seduto a guardare il panorama.
Lì, ho capito perché questo posto è così speciale: non è solo una spiaggia, è un luogo simbolico, che racchiude la magia della Sardegna in un’unica immagine.
Cosa fare allo Scoglio di Peppino 🏊♂️🐠
- Nuotate e snorkeling: il fondale sabbioso è perfetto per bagni rilassanti, ma nelle zone rocciose si possono vedere piccoli pesci e stelle marine.
- Foto panoramiche: dal punto più alto dello scoglio la vista è spettacolare, ideale per scatti memorabili.
- Relax al sole: la superficie liscia dello scoglio è perfetta come solarium naturale.
- Passeggiate: camminare lungo la riva, soprattutto al tramonto, è un’esperienza poetica.
Curiosità e particolarità 📜
- Set fotografico: lo Scoglio di Peppino è una delle mete più instagrammate della Sardegna.
- Accessibilità: nonostante il percorso a piedi, è una meta adatta a tutti, anche a famiglie con bambini.
- Atmosfera mutevole: al mattino il mare è una tavolozza di colori chiari, al tramonto si tinge di oro e arancio.
I dintorni: Costa Rei e oltre 🚶♂️🌿
Visitare lo Scoglio di Peppino significa anche scoprire la bellezza di Costa Rei, con le sue spiagge lunghissime e sabbiose.
Nei dintorni meritano una sosta:
- Feraxi: più selvaggia, amata da chi cerca tranquillità.
- Colostrai: spiaggia naturale vicina allo stagno omonimo, habitat di fenicotteri.
- Capo Ferrato: promontorio roccioso che chiude a nord Costa Rei, con sentieri panoramici.
Consigli pratici 📝
- Arriva presto: la zona è molto frequentata in alta stagione.
- Periodo migliore: giugno e settembre regalano il meglio.
- Scarpe da scoglio: utili per arrampicarsi senza problemi.
- Attenzione alle mareggiate: in caso di vento forte, il mare può diventare mosso e rendere il percorso più impegnativo.
- Rispetto della natura: non lasciare rifiuti, non incidere lo scoglio: la sua bellezza è fragile.
Emozioni allo Scoglio di Peppino ✨
Camminare nell’acqua bassa verso lo Scoglio di Peppino è un’esperienza che rimane dentro. Non è solo una spiaggia, ma un luogo che ti fa sentire parte di un quadro naturale, sospeso tra cielo e mare.
È uno di quei posti che ti fanno pensare: “Qui devo tornare”.
E mentre il sole calava e i riflessi del tramonto coloravano il granito, ho capito che questo scoglio non è solo una roccia nel mare, ma un simbolo di bellezza senza tempo.


Leave a Reply
View Comments