La Ford Mustang trionfa sulla Corvette nella storica sfida delle 24 Ore di Daytona

Jan 26, 2025; Daytona Beach, FL, USA; Ford Multimatic Motorsports Ford Mustang GT3 of Frederic Vervisch, Christopher Miles, and Dennis Olsen Dirk (65) races during the Rolex 24 at Daytona International Speedway. Mandatory Credit: Jasen Vinlove-Imagn Images

Un trionfo epico per Ford: la Mustang GT3 domina la 24 Ore di Daytona

La Rolex 24 a Daytona del 2025 verrà ricordata come un evento storico per Ford, con la Mustang GT3 che ha superato la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R in una battaglia mozzafiato nella categoria GTD Pro. Il team Ford Multimatic Motorsports, composto da Frederic Vervisch, Christopher Miles e Dennis Olsen, ha raggiunto una vittoria straordinaria, consolidando il crescente prestigio del programma GT3 della casa automobilistica dell’Ovale Blu.

La rivalità Ford-Chevrolet: una sfida per la supremazia

La sfida tra Ford e Chevrolet ha radici profonde, risalendo a decenni di rivalità nel mondo delle corse e nelle strade. La presenza della Mustang GT3 e della Corvette Z06 GT3.R sulla stessa griglia di partenza ha infiammato l’entusiasmo dei fan e degli addetti ai lavori. La Mustang GT3, al suo primo anno di piena partecipazione nelle competizioni endurance di alto livello, si è dimostrata all’altezza di una delle squadre più esperte del paddock, il Corvette Racing, che vantava quattro vittorie alla Daytona 24 Ore dal 1999.

Frederic Vervisch ha commentato con entusiasmo il trionfo: “Penso che sia un risultato storico. La rivalità tra Ford e Chevrolet ha sempre avuto un posto speciale nel cuore degli appassionati. Jim Farley, CEO di Ford, ci ha detto prima della gara: ‘Qualunque cosa facciate, dovete essere davanti a Chevrolet’, e questo ci ha dato una motivazione extra.”

La strategia vincente di Ford: audacia e precisione

Nonostante la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R abbia dimostrato un impressionante ritmo durante l’evento, la strategia aggressiva e meticolosa del team Ford ha fatto la differenza. Dalla gestione degli stint di guida all’ottimizzazione dei pit stop, la Mustang GT3 ha mantenuto un ritmo costante e ha saputo rispondere alle sfide con grande determinazione.

“Abbiamo fatto alcune scelte molto audaci”, ha rivelato Vervisch. “Il team ha lavorato in modo straordinario, mantenendo la calma anche nei momenti più critici della gara. Sapevamo che non potevamo permetterci errori e ogni decisione ha pagato.”

La battaglia ruota a ruota con Corvette

Fin dalle prime ore della corsa, la Mustang GT3 e la Corvette Z06 GT3.R si sono trovate a combattere fianco a fianco, con sorpassi emozionanti e una strategia di gara che ha visto continui colpi di scena. La Mustang ha mostrato un’eccezionale tenuta di strada e una gestione impeccabile del consumo di carburante e pneumatici, permettendo ai piloti di spingere al massimo senza compromessi.

“Era una questione di resistenza e concentrazione. Corvette è sempre un avversario temibile, ma sapevamo che con il giusto approccio avremmo potuto prevalere”, ha dichiarato Miles.

Corvette: un avversario valoroso

Il team Corvette Racing non ha reso la vita facile a Ford. Con un’ultima parte di gara estremamente competitiva, i piloti della Corvette Z06 GT3.R hanno cercato di recuperare il gap accumulato nei primi stint. Tuttavia, un contatto con una BMW a metà gara ha compromesso la loro strategia, concedendo alla Mustang GT3 un vantaggio cruciale.

“Nascondono il loro A Game fino alla fine”, ha detto Vervisch, riferendosi al passo incredibile mostrato dalla Corvette nelle ultime ore di gara.

Un podio tutto americano

Il successo di Ford non si è limitato alla vittoria, ma ha incluso anche un secondo posto nella classifica generale di categoria, confermando la competitività del programma Mustang GT3. Con questo doppio podio, Ford ha inviato un messaggio chiaro: sono pronti a dominare il mondo delle corse endurance.

L’evoluzione della categoria GTD Pro

La categoria GTD Pro si sta rivelando una delle più avvincenti e competitive nel panorama endurance. Oltre alla battaglia tra Ford e Chevrolet, altri marchi prestigiosi come Ferrari, BMW e Lamborghini stanno alzando il livello della competizione. La Mustang GT3 e la Corvette Z06 GT3.R rappresentano il meglio delle auto da corsa americane e la loro rivalità aggiunge un ulteriore livello di fascino alla categoria.

Il futuro della Ford Mustang GT3

Con questa vittoria epocale, Ford ha dimostrato che la Mustang GT3 è una contendente seria per i titoli futuri. Il successo a Daytona rappresenta un punto di svolta nel programma GT3 dell’Ovale Blu, che ora punta a ulteriori successi nelle competizioni endurance, incluse le 12 Ore di Sebring e la 24 Ore di Le Mans.

La rivalità con Chevrolet continuerà a essere un elemento centrale nelle future stagioni, con entrambe le case automobilistiche pronte a spingere i limiti della tecnologia e della strategia in pista.

“Questa è solo l’inizio”, ha concluso Olsen. “Abbiamo dimostrato il nostro valore, ma sappiamo che possiamo migliorare ancora e continueremo a lavorare sodo per restare al top.”

Ford Mustang GT3 vince la 24 Ore di Daytona