Ci sono spiagge che diventano simboli, luoghi che quando li nomini evocano subito immagini precise: mare turchese, sabbia bianca, un piccolo isolotto davanti e la sensazione di trovarsi ai Caraibi pur essendo in Sardegna.
Tuerredda, nel comune di Teulada, รจ una di queste. Una delle spiagge piรน famose e amate dellโisola, tanto celebrata quanto frequentata, ma capace di sorprendere anche chi pensa di aver giร visto tutto.
Durante la mia vacanza di settembre, ho deciso di dedicarle una giornata intera, e posso dire senza esitazioni che รจ stata una delle tappe piรน emozionanti del mio viaggio. In questo articolo ti racconto comโรจ arrivarci, cosa aspettarti e perchรฉ Tuerredda merita di essere vissuta almeno una volta nella vita.
Come arrivare a Tuerredda ๐๐ด
Tuerredda si trova lungo la SP71, la strada panoramica che collega Chia a Teulada. Giร il percorso per arrivarci รจ uno spettacolo: curve che si aprono su scorci mozzafiato, calette nascoste e torri spagnole che vegliano sulla costa.
Da Cagliari ci vogliono circa 60 chilometri (unโora e mezza dโauto), da Chia poco piรน di 20 minuti.
Il parcheggio รจ organizzato e a pagamento, con aree ampie che rendono lโaccesso alla spiaggia abbastanza semplice. In alta stagione, perรฒ, conviene arrivare presto: Tuerredda รจ amatissima e spesso raggiunge il limite massimo di presenze giornaliere, gestito con ingressi contingentati per preservare il luogo.
La spiaggia: un dipinto di sabbia e mare ๐๏ธ
Appena si arriva, Tuerredda toglie il fiato. La spiaggia รจ lunga circa 600 metri, con sabbia bianca e fine che sembra borotalco. Il mare davanti si apre in una tavolozza di colori che variano dal turchese al verde smeraldo, fino al blu intenso man mano che si allontana la riva.
Di fronte, a poche bracciate, si trova la piccola isola di Tuerredda, facilmente raggiungibile a nuoto o in kayak. Vederla lรฌ, al centro della baia, completa lโimmagine paradisiaca: sembra un pezzo di tropico trapiantato nel Mediterraneo.
Il fondale รจ basso e sabbioso per molti metri, perfetto per nuotate lunghe e rilassanti. Non รจ un caso se Tuerredda รจ stata piรน volte inserita nelle classifiche delle spiagge piรน belle dโItalia.
Un mare che sembra caraibico ๐บ
La particolaritร di Tuerredda รจ la trasparenza dellโacqua. Anche in giornate ventose, resta limpida, regalando visibilitร incredibile ai fondali. Fare snorkeling qui รจ unโesperienza unica: branchi di piccoli pesci argentati, ricci e stelle marine, e il fondale che alterna sabbia a rocce basse dove sbirciare la vita marina.
In alcuni momenti, mentre nuotavo verso lโisolotto, avevo la sensazione di essere sospeso in un acquario naturale, con lโacqua che sembrava quasi inesistente, talmente era limpida.
Servizi e comoditร ๐ด๐น
A differenza di altre spiagge piรน selvagge, Tuerredda offre diversi servizi:
- stabilimenti balneari con lettini e ombrelloni,
- chioschi e ristoranti sul mare,
- noleggio canoe, sup e pedalรฒ.
Questo la rende accessibile a chiunque: famiglie con bambini, coppie in cerca di relax, gruppi di amici. Naturalmente, la presenza di servizi incide sul livello di affollamento, quindi chi cerca silenzio assoluto dovrร venirci in periodi meno frequentati, come giugno o settembre.
Curiositร e particolaritร ๐
- Il nome Tuerredda deriva dal termine sardo turra (piccola torre), in riferimento alle torri spagnole che costellano la zona.
- Isola privata: lโisoletta davanti alla spiaggia รจ disabitata ma privata; tuttavia, รจ consentito nuotarci fino e sostare per un bagno.
- Cinema e spot: nonostante la sua fama, Tuerredda non รจ mai stata โsfruttataโ troppo a livello mediatico, proprio per preservarne la bellezza.
I dintorni: non solo Tuerredda ๐ถโโ๏ธ๐ฟ
Un vantaggio di Tuerredda รจ la posizione strategica: a pochi minuti di macchina ci sono altre spiagge spettacolari, come Cala Cipolla, Su Giudeu, Porto Pino.
Se si vuole spezzare la giornata, basta guidare qualche chilometro lungo la SP71 per trovare calette nascoste e panorami che meritano una sosta fotografica.
Consigli pratici ๐
- Arriva presto: in estate, la capienza della spiaggia viene limitata e i parcheggi si riempiono in fretta.
- Periodo migliore: giugno e settembre sono ideali; luglio e agosto possono essere troppo affollati.
- Acqua e snack: anche se ci sono chioschi, รจ sempre meglio avere una scorta propria.
- Attrezzatura snorkeling: maschera e pinne sono un must, i fondali meritano.
- Protezione solare: la sabbia chiara riflette molto, il sole qui รจ impietoso.
Emozioni a Tuerredda โจ
La mia giornata a Tuerredda รจ stata una delle piรน intense della vacanza. Ho camminato lungo la riva al mattino presto, quando la spiaggia era ancora semi-vuota, e poi ho passato ore in acqua, nuotando fino allโisolotto e restando a galleggiare in quel blu infinito.
Al tramonto, quando il sole iniziava a calare dietro le colline, la spiaggia si svuotava lentamente e restava solo il suono del mare. ร stato in quel momento che ho capito perchรฉ Tuerredda รจ cosรฌ amata: รจ un luogo che sa regalare emozioni pure, senza bisogno di altro.

Leave a Reply
View Comments