♻️ Suzuki e l’Oceano di Domani: pulisce, filtra e ti sfida a fare meglio 🌊

🌎 Non solo motori: Suzuki raccoglie rifiuti, riduce plastica e protegge il pianeta

Altro che greenwashing da salotto buono. Suzuki fa sul serio, e lo dimostra con i 250 kg di rifiuti raccolti sul Po e l’impegno planetario nel progetto Clean Ocean.
Altro che chiacchiere da brochure: qui si passa dalla parola al sacco della spazzatura. E quando lo fai con 2.800 persone in contemporanea, capisci che questa casa giapponese ha nel DNA non solo il Jimny e i fuoribordo, ma anche una coscienza ambientale che ruggisce.

💪 Ocean of Tomorrow: Suzuki Italia c’è. E agisce

Il 12 luglio si celebrava l’“Ocean of Tomorrow: Universal Clean-up Day” e Suzuki Italia, nella sua Torino, ha rinnovato il proprio impegno ambientale con azioni concrete:

  • Operazioni Save the Green,
  • Pulizia del fiume Po,
  • Oltre 250 kg di rifiuti rimossi a mani nude (e guantoni di gomma).

Nel frattempo, il progetto globale Clean Ocean continua a fare scuola. Dal 2011 ha coinvolto oltre 17.000 volontari, e solo nel 2024 ha raccolto 17 tonnellate di rifiuti. Altro che sponsorizzazioni: qui si va a pescare rifiuti veri, non like su Instagram.

⚙️ Tecnologia? Sì, ma utile. Con il #LavaLacqua ti pulisci mentre navighi

Nel 2020 Suzuki ha detto: “Ok, ora basta plastica anche in mare.”
È nato così il #LavaLacqua – Micro Plastic Collector, un sistema di filtraggio nei motori fuoribordo che pesca le microplastiche mentre navighi.
Tradotto: fai scorrere i cavalli sul mare e lasci l’acqua più pulita di come l’hai trovata. Chi altro lo fa?

📦 52 tonnellate di plastica eliminate solo dagli imballaggi

Sì, hai letto bene. 52.000 kg di plastica in meno solo grazie alla logistica migliorata. Non è green marketing: è green engineering. Suzuki lavora sui dettagli, sugli involucri, sui packaging. Perché ogni grammo conta. E ogni grammo in meno è un mare più pulito.

📉 Emissioni tagliate col machete (e con la tecnologia)

Dentro il Suzuki Environmental Plan 2025, la casa giapponese ha già ottenuto risultati da far impallidire i colossi blasonati:

  • 🚗 -25,4% emissioni CO₂ auto (vs 2010)
  • 🏍️ -14% moto
  • 🌊 -15% motori fuoribordo
  • 🏭 -21,6% nelle fabbriche (grazie a fotovoltaico e tech intelligente)

Non è fuffa. È un piano serio, con numeri che parlano più forte di qualsiasi spot da 30 secondi.

🇯🇵 Suzuki: dal 1909 un secolo di motori, un futuro per il mondo

Dal telaio tessile di Michio Suzuki alla RC F di oggi, passando per il Jimny, la Power Free e il primo fuoribordo del ‘65.
Suzuki ha costruito veicoli che durano, resistono e rispettano. Oggi aggiunge una nuova voce: proteggono.

E lo fanno mentre vanno, mentre spingono, mentre scivolano sull’acqua.
Perché innovare non significa solo andare più veloci. Ma farlo meglio.