E fa capire subito che qui non si scherza 😏
Se pensavi che il mercato europeo dei pick-up fosse già abbastanza confuso tra mezzi enormi, mezzi troppo piccoli e mezzi che non sanno nemmeno cosa vogliono fare… ecco, il Ram Rampage 2026 arriva per mandare tutto all’aria. E lo fa col classico stile americano: muscoli, arroganza, presenza scenica e quella sfacciataggine da “scansati che arrivo io”.
Un pick-up europeo? Sì. Ma con abbastanza DNA yankee da far arrossire un Ford F-150.
Un nuovo segmento: compatto per modo di dire
Il Rampage arriva in un territorio dove da anni nessuno ha il coraggio di muoversi. Un pick-up compatto per gli americani, ma in Europa significa comunque 5,03 metri di metallurgia arrogante che ti occupano un parcheggio e mezzo e fanno piangere i SUV che gli si avvicinano.
È costruito su scocca portante, come i vari Maverick, Santa Cruz e Ridgeline, ma con un piglio decisamente più… Ram.
Traduzione: vuole fare tutto meglio degli altri, e dirtelo in faccia.
Due versioni, due attitudini (entrambe senza mezze misure)
Rampage Rebel – Il fuoristrada che mastica ghiaia 🤘
È la versione sporca, cattiva, quella che non si lamenta se righi i parafanghi. Monta il 2.2 Multijet 200 CV e 450 Nm: un motore che conosciamo bene… ma qui è pompato con la tipica filosofia Ram: “Se deve tirare, TIRA”.
- Trazione integrale
- Pneumatici All Terrain Pirelli
- Portata oltre 1 tonnellata
- Altezza da terra da vero off-roader
Non è un giocattolino: è nato per maltrattarti. In modo consensuale.
Rampage R/T – L’americano con scarpe da pista 🏁
La più arrogante, quella che arriva alla festa e vuole far vedere subito che suona più forte degli altri:
- 2.0 Hurricane 4 Turbo da 272 CV
- Assetto ribassato di 10 mm
- Cerchi da 19”
- Dettagli nero lucido
È un pick-up, sì. Ma uno che ti fa lo 0-100 in 6,9 secondi. E ti guarda male se non lo applaudi.
Design: un Land Cruiser dopo tre mesi in palestra
La linea è muscolare, scolpita, con una mascherina RAM grande praticamente quanto un appartamento a Milano. Full-LED ovunque, indicatori dinamici e gruppi ottici posteriori che richiamano la bandiera americana. Perché la sottigliezza non è prevista.
La Rebel è tecnica.
La R/T è cattiva.
Il Rampage in generale… fa scena. Sempre.
Interni: finalmente un pick-up che non sembra un trattore di lusso
Dentro ti aspetti plasticoni? Sbagliato.
Ram ha messo:
- Pelle, suede, materiali morbidi
- Display centrale da 12,3”
- Cluster digitale da 10,3”
- Impianto Harman Kardon da 360W
- Fino a 35,4 litri di vani portaoggetti
La R/T ha cuciture rosse da “muscle truck”, la Rebel superfici più resistenti.
E c’è persino il RAM Charger, perché ricaricare i telefoni in un pick-up nel 2026 è obbligatorio quanto respirare.
Su strada: non solo grinta, ma sostanza
Il Rampage non è un poser. Ha contenuti veri:
- Trazione integrale automatica
- Funzione 4WD Low
- Freni a disco ventilati
- Sospensioni multilink
- Sterzo elettronico preciso
La R/T viaggia a 220 km/h.
La Rebel si ferma a 196 km/h ma ti porta dove gli altri chiamano il carro attrezzi.
Sicurezza e ADAS: un pick-up che sa anche essere elegante
Livello 2 avanzato, roba seria:
- Active Driver Assist
- Traffic Jam Assist
- Highway Assist
- AEB pedoni & ciclisti
- Blind Spot
- Rear Cross Traffic Alert
E sette airbag, perché può anche essere cattivo… ma non stupido.
Conclusione (di quelle col pugno sul tavolo)
Il Ram Rampage 2026 arriva in Europa per una sola ragione:
scombussolare un mercato che sonnecchiava.
È compatto? No.
È europeo? Nemmeno.
È necessario? Assolutamente sì.
Perché finalmente abbiamo un pick-up che non chiede permesso.
Arriva, e basta.





















Leave a Reply
View Comments