Ford Racing: basta giochi, ora si fa sul serio šŸšŸ”„

ā€œNon ĆØ marketing, ĆØ una promessa solenne.ā€
Con queste parole Will Ford, Direttore Generale di Ford Racing, ha messo i puntini sulle ā€œiā€: la nuova divisione non ĆØ un reparto corse qualunque, ma la fusione definitiva tra strada e pista, tra ciò che guidi ogni giorno e ciò che spacca i timpani a Daytona o sulla sabbia della Baja 1000.

Un’unica mente globale šŸ¤

Sotto un’unica leadership, ingegneri, designer e specialisti dell’aerodinamica lavorano fianco a fianco: quello che nasce in gara finisce su un F-150 Raptor o su una Mustang, e viceversa. Non più compartimenti stagni: tutto scorre, tutto si contamina. ƈ un approccio olistico che ha un solo obiettivo: offrire ai clienti tecnologia, adrenalina e prodotti che puzzano di benzina e vittorie.

Lezioni dalla sabbia e dall’asfalto šŸœļøāž”ļøšŸŽļø

  • Dalla Baja 1000 arriveranno nuove soluzioni per pickup da lavoro e off-road.
  • Da Daytona e Le Mans deriveranno i progressi aerodinamici della prossima Mustang.
    La pista diventa laboratorio, la strada campo di battaglia.

Primo assaggio a gennaio 🚨

Il primo veicolo di produzione con DNA Ford Racing sarĆ  presentato giĆ  a gennaio. Non sarĆ  un giocattolo per sognatori: sarĆ  il manifesto di questa filosofia senza compromessi.

Non solo macchine, ma esperienze 🤯

Ford Racing non si limita a costruire mezzi: integra esperienze immersive come scuole di guida sportiva e il Bronco Off-Roadeo, piattaforme nate per portare la competizione nelle mani dei clienti. Non ĆØ spettacolo, ĆØ condivisione pura della cultura racing.

Obiettivo: vincere, sempre šŸ†

Dal Rally Dakar alla Rolex 24 Ore di Daytona, passando per Formula 1, Mondiale Rally, Le Mans e Bathurst: Ford non va alle gare per presenziare. Ci va per strappare bandiere a scacchi.
Come ha detto Will Ford:

ā€œStiamo gareggiando ai massimi livelli in tutto il mondo, dalla Formula 1 al Campionato Mondiale Rally, da Le Mans a Bathurst. Non andiamo solo alle gare, andiamo per vincerle.ā€