Ford Mustang LMGT3: Un 2025 di grandi ambizioni nel FIA WEC

Dopo un debutto promettente nel 2024, la Ford Mustang LMGT3 si prepara ad affrontare la sua seconda stagione nel FIA World Endurance Championship (FIA WEC). Affidata al team Proton Competition, la muscle car americana punta a scalare le classifiche della categoria LMGT3, sfidando una concorrenza agguerrita. Grazie a un team rinnovato e a una preparazione invernale intensiva, la Mustang GT3 mira a consolidare la sua posizione tra le migliori vetture della categoria.

Un debutto che ha conquistato i tifosi

Introdotta in competizione lo scorso anno, la Ford Mustang LMGT3 ha rapidamente catturato l’attenzione degli appassionati grazie al suo potente motore V8 aspirato da 5,4 litri e al suo design aggressivo. Durante la 24 Ore di Le Mans 2024, il team Proton Competition, passato a Ford dopo una lunga collaborazione con Porsche, ha ottenuto un ottimo risultato: l’equipaggio della #88, formato da Giorgio Roda, Mikkel Pedersen e Dennis Olsen, ha conquistato il podio. Nel FIA Endurance LMGT3 Teams Trophy 2024, la #88 ha chiuso al 13° posto e la #77 al 17°, dimostrando il potenziale della Mustang GT3 nella competizione endurance.

Un trionfo alla Rolex 24 di Daytona 2025

Durante la pausa invernale, Ford Performance e Multimatic hanno lavorato intensamente per migliorare la Mustang GT3, e i frutti di questo impegno non hanno tardato ad arrivare. Il team ha trionfato nella classe GTD Pro alla Rolex 24 di Daytona 2025, la gara inaugurale del campionato endurance nordamericano IMSA. Questo risultato conferma i progressi tecnici compiuti e rappresenta un segnale incoraggiante per la stagione FIA WEC. Proton Competition cercherà di sfruttare questi miglioramenti per affrontare rivali del calibro di Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Lexus, Mercedes-AMG, McLaren e Porsche.

Dennis Olsen, pronto a tornare al volante della Mustang LMGT3 per la stagione 2025, si dice molto fiducioso: “Abbiamo già visto a Daytona che i progressi compiuti durante l’inverno hanno dato i loro frutti. Spero che riusciremo a sfruttarli al meglio per questo campionato. Il team ha una nuova formazione e nuove livree, le vetture hanno un aspetto fantastico e non vediamo l’ora di tornare in pista. L’anno scorso siamo arrivati terzi a Le Mans, ma voglio fare di meglio: voglio vincere. Daremo tutto.”

Nuove formazioni per il 2025

Per la stagione 2025, Proton Competition ha deciso di rivedere le proprie formazioni di piloti per massimizzare il potenziale della Mustang GT3.

  • Ford Mustang LMGT3 #77: al volante ci saranno Ben Tuck, Bernardo Sousa e Ben Barker. Barker si dice entusiasta della nuova stagione: “Sono davvero felice di continuare il mio percorso con Proton nel FIA WEC 2025. Sarà il secondo anno con la Mustang GT3 e credo che abbiamo una grande opportunità di trasformare tutto ciò che abbiamo appreso in risultati importanti.” Anche Tuck, dopo la sua partecipazione alla 24 Ore di Le Mans 2024 con il team, vuole imporsi come elemento chiave della squadra. Infine, il portoghese Bernardo Sousa, ex campione di rally, si prepara con grande determinazione al suo debutto nel FIA WEC.
  • Ford Mustang LMGT3 #88: Dennis Olsen sarà affiancato dal pilota italiano Giammarco Levorato, esordiente nel FIA WEC dopo un’esperienza nell’IMSA, e da Stefano Gattuso, che realizza finalmente il sogno di correre nel campionato mondiale endurance.

Obiettivi ambiziosi per il 2025

Grazie ai miglioramenti tecnici, a una maggiore conoscenza della vettura e a una riorganizzazione delle formazioni, le Ford Mustang LMGT3 del team Proton Competition si presentano al via della stagione 2025 con grandi ambizioni. L’obiettivo principale è chiaro: diventare un punto di riferimento nella categoria LMGT3 e lottare per la vittoria nella 24 Ore di Le Mans.

La concorrenza sarà feroce, ma Ford ha già dimostrato a Daytona che la Mustang GT3 ha raggiunto un nuovo livello di competitività. Ora l’attenzione si sposta sul FIA WEC, dove la casa americana punta a confermare il proprio valore contro i migliori costruttori del mondo. Gli appassionati di Ford e della 24 Ore di Le Mans seguiranno con entusiasmo le due Mustang, pronte a farsi valere in pista con il loro inconfondibile rombo e le iconiche livree.