Le Ford Mustang GT3 brillano nelle qualifiche della 24 Ore di Daytona 2025

Le qualifiche della 24 Ore di Daytona, evento inaugurale della stagione IMSA 2025, hanno visto le Ford Mustang GT3 conquistare un ruolo da protagoniste assolute. Dopo un inizio di percorso non privo di ostacoli, la casa di Detroit ha messo a segno una performance straordinaria che ha ribaltato le aspettative iniziali. Le vetture, iscritte nella categoria GTD Pro sotto l’egida del team canadese Multimatic Motorsports, hanno monopolizzato la prima fila dello schieramento di partenza, lanciando un chiaro segnale ai competitor.

Un dominio incontrastato nelle qualifiche

Sul giro secco, le Ford Mustang GT3 hanno dimostrato una superiorità schiacciante. Il pilota tedesco Mike Rockenfeller, al volante della Mustang numero 64, ha ottenuto la pole position con un impressionante tempo di 1’45″523. Alle sue spalle, l’altra Mustang ufficiale, guidata da Frederic Vervisch, ha fermato il cronometro su 1’45″855, consolidando la supremazia del marchio americano. I distacchi inflitti alla concorrenza sono stati significativi, con oltre mezzo secondo di vantaggio sugli inseguitori.

Il terzo tempo è andato a Dan Harper su BMW M4 GT3 del team Paul Miller Racing, seguito da Alexander Sims sulla Corvette Z06 GT3.R e da Andrea Caldarelli sulla Lamborghini Huracan GT3 EVO. Tuttavia, è chiaro che la gara si preannuncia ben più combattuta, con tutti i team pronti a dare battaglia sulla lunga distanza.

Le reazioni dei protagonisti

Dopo la sessione di qualifiche, i piloti Ford non hanno nascosto la loro soddisfazione. Mike Rockenfeller, veterano delle competizioni endurance, ha commentato con entusiasmo la sua pole position: “Non ricordo la mia ultima pole qui, ma questa è stata davvero speciale. Abbiamo lavorato sodo e i risultati stanno arrivando. La gara sarà lunga e complicata, ma iniziare davanti è sempre un’ottima cosa”.

Il pilota ha inoltre svelato un’interessante strategia che ha contribuito alla prestazione: “Dopo il giro di uscita, sono subito rientrato ai box per aspettare che le temperature degli pneumatici salissero. Era una giornata particolarmente fredda e questa scelta ha garantito un’aderenza ottimale”.

Il ritorno della Mustang GT3: un segnale per la stagione

Il risultato ottenuto nelle qualifiche di Daytona rappresenta un punto di svolta per il programma Mustang GT3, giunto al suo secondo anno di partecipazione nell’IMSA. Dopo un 2024 ricco di sfide e difficoltà tecniche, l’inverno ha portato numerosi aggiornamenti alla vettura, rendendola più competitiva e performante. Il team Multimatic Motorsports ha lavorato incessantemente su aerodinamica, set-up e affidabilità, ottenendo finalmente i frutti sperati.

La soddisfazione all’interno del team è palpabile. “Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità della Mustang GT3, e i risultati di oggi lo dimostrano,” ha dichiarato Larry Holt, direttore tecnico di Multimatic. “Non ci fermiamo qui, vogliamo confermarci in gara e dimostrare che possiamo lottare per il titolo”.

Gli avversari e le sfide della gara

Nonostante il risultato positivo nelle qualifiche, la concorrenza in gara sarà agguerrita. Le BMW, Lamborghini e Corvette si sono dimostrate costantemente competitive nei test pre-stagionali e potrebbero rivelarsi avversarie ostiche nel corso delle 24 ore. La strategia ai box, la gestione degli stint di guida e la variabile meteo saranno fattori determinanti per il successo.

Dan Harper, terzo in griglia con la BMW M4 GT3, ha espresso fiducia nelle capacità del suo team: “Abbiamo un ottimo pacchetto per la gara. Sappiamo che la Ford ha un passo incredibile sul giro secco, ma sulle lunghe distanze può essere tutta un’altra storia”.

Strategie di gara e aspettative

Con una gara di durata così lunga, le strategie saranno fondamentali per la vittoria. La gestione del carburante, l’usura degli pneumatici e la resistenza fisica dei piloti giocheranno un ruolo cruciale. Per la Ford, mantenere il ritmo e la costanza sarà essenziale per tradurre il successo delle qualifiche in un risultato concreto.

Le Mustang GT3 hanno mostrato un’ottima gestione delle gomme durante le sessioni di test, ma dovranno confrontarsi con condizioni mutevoli e il traffico intenso in pista. Inoltre, la presenza di numerosi piloti di alto livello, come Romain Grosjean su Lamborghini e Antonio Garcia su Corvette, potrebbe rendere la battaglia per la vittoria ancora più avvincente.

Conclusione

Le qualifiche della 24 Ore di Daytona 2025 hanno rappresentato un momento di gloria per le Ford Mustang GT3, capaci di dominare la scena e dimostrare il loro valore dopo un periodo iniziale di difficoltà. Tuttavia, la gara vera e propria sarà il banco di prova definitivo per valutare le reali ambizioni del team. Con una concorrenza agguerrita e una sfida lunga ed estenuante, tutto può ancora succedere.

Ford ha già compiuto un passo importante, ma la sfida più grande è ancora davanti. Riusciranno le Mustang GT3 a confermare le aspettative e a conquistare la vittoria nella classica endurance americana?