Ford punta al bis alla Pikes Peak 2025: Mustang Mach-E protagonista della scalata

Dopo il successo dello scorso anno con il potente Ford F-150 Lightning SuperTruck, il marchio americano si prepara a un nuovo assalto alla Pikes Peak International Hill Climb 2025. Questa volta, però, Ford cambia strategia e si affida a un veicolo basato sulla Mustang Mach-E, come suggerito dal teaser rilasciato recentemente. Con la conferma del pilota Romain Dumas al volante, la casa dell’Ovale Blu mira a consolidare il proprio dominio nella celebre cronoscalata, sfruttando l’esperienza accumulata e le avanzate tecnologie elettriche.

Un nuovo capitolo: dalla F-150 Lightning alla Mustang Mach-E

Il teaser rilasciato nelle scorse ore lascia pochi dubbi: il logo Mustang illuminato domina la scena, mentre sullo sfondo si intravede la sagoma di un SUV dotato di importanti modifiche aerodinamiche, inclusa un’enorme ala posteriore. Questa scelta segna un’evoluzione significativa rispetto alla precedente edizione, che aveva visto protagonista il pick-up elettrico F-150 Lightning SuperTruck.

Il passaggio a un veicolo basato sulla Mustang Mach-E suggerisce che Ford intenda esplorare nuove configurazioni tecniche e aerodinamiche, adattando la sua esperienza nelle competizioni elettriche a una piattaforma più compatta e sportiva. La Mach-E, già apprezzata per le sue prestazioni su strada, potrebbe trasformarsi in un autentico bolide da corsa, capace di affrontare le insidie della Pikes Peak con un pacchetto tecnico all’avanguardia.

Romain Dumas: l’asso nella manica di Ford

Se la vettura rappresenta un’incognita, il pilota è una certezza assoluta. Romain Dumas, vero specialista della Pikes Peak, sarà nuovamente al volante della vettura Ford. Il pilota francese vanta un curriculum impressionante nella cronoscalata più famosa al mondo: vincitore dell’edizione 2024 con l’F-150 Lightning SuperTruck, ha conquistato il secondo posto nel 2023 e detiene ancora il record assoluto della gara, stabilito nel 2018 con la Volkswagen I.D. R in un tempo di 7 minuti, 57 secondi e 148 millesimi.

La presenza di Dumas è una garanzia di competitività per Ford, che potrà contare sulla sua esperienza e sulla sua conoscenza dettagliata del percorso, caratterizzato da 156 curve e un dislivello di oltre 1.400 metri, fino ai 4.302 metri di altitudine della vetta.

Le possibili caratteristiche tecniche della Mustang Mach-E da corsa

Ford non ha ancora rilasciato informazioni ufficiali sulle specifiche tecniche della vettura che parteciperà alla Pikes Peak 2025, ma è possibile ipotizzare alcune caratteristiche basandosi sulle esperienze precedenti.

L’F-150 Lightning SuperTruck dello scorso anno era equipaggiato con un powertrain elettrico sviluppato in collaborazione con STARD (STARD Advanced Research and Development). Il sistema prevedeva tre motori elettrici a sei fasi, con una disposizione che includeva un motore anteriore e due posteriori, per una potenza complessiva di circa 1.600 cavalli. Questo setup garantiva una trazione eccezionale, fondamentale per affrontare le ripide pendenze della Pikes Peak.

La Mustang Mach-E che affronterà la cronoscalata potrebbe adottare una configurazione simile, magari con un affinamento ulteriore dell’aerodinamica e della gestione elettronica. Già nel 2023, Ford aveva sperimentato soluzioni aerodinamiche avanzate con la SuperVan 4.2, che ottenne il secondo posto alla Pikes Peak, e non è escluso che alcuni di questi elementi vengano trasferiti sulla nuova vettura.

Un altro aspetto chiave sarà il sistema di raffreddamento. Con altitudini così elevate, il raffreddamento delle batterie e dei motori elettrici diventa un fattore critico per mantenere alte prestazioni lungo tutto il percorso. Ford potrebbe adottare nuove soluzioni per ottimizzare la gestione termica e garantire prestazioni costanti fino all’ultimo metro.

L’importanza della Pikes Peak per Ford

Partecipare alla Pikes Peak International Hill Climb non è solo una questione di competizione per Ford, ma rappresenta anche una vetrina tecnologica per dimostrare il potenziale delle proprie vetture elettriche.

Negli ultimi anni, la casa americana ha investito molto nell’elettrificazione della gamma, con modelli sempre più performanti e tecnologicamente avanzati. La vittoria del 2024 con l’F-150 Lightning SuperTruck ha confermato la capacità di Ford di sviluppare veicoli elettrici ad alte prestazioni, e il nuovo progetto basato sulla Mustang Mach-E potrebbe rafforzare ulteriormente questa immagine.

Inoltre, la Pikes Peak offre un’opportunità unica per testare nuove tecnologie in condizioni estreme. L’altitudine elevata e la variabilità delle condizioni climatiche mettono a dura prova sia la meccanica che l’elettronica delle vetture, rendendo la competizione un banco di prova ideale per soluzioni che potrebbero poi essere applicate ai modelli di serie.

Ford tra i favoriti per l’edizione 2025

Con un progetto ambizioso e un pilota esperto come Romain Dumas, Ford si presenta alla Pikes Peak 2025 con tutte le carte in regola per puntare alla vittoria. Il passaggio dall’F-150 Lightning SuperTruck alla Mustang Mach-E rappresenta una scelta interessante, che potrebbe portare a nuovi record e confermare la supremazia del marchio nelle competizioni elettriche.

Tuttavia, la sfida sarà tutt’altro che semplice. La Pikes Peak è una gara imprevedibile, in cui ogni dettaglio conta e dove le condizioni atmosferiche possono cambiare radicalmente da un tornante all’altro. I tecnici Ford dovranno lavorare con la massima precisione per mettere Dumas nelle migliori condizioni possibili e affrontare al meglio la scalata verso la vetta.

Se l’esperienza del 2024 ha dimostrato che Ford è in grado di competere ai massimi livelli, il 2025 potrebbe essere l’anno della definitiva consacrazione per la Mustang Mach-E nel mondo delle competizioni.