Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno, un momento di pura euforia in cui ogni città si veste di colori, musica e tradizioni secolari. Tra le celebrazioni più iconiche d’Italia, accanto al celebre Carnevale di Venezia, spicca quello di Fano, una festa antichissima che affonda le sue radici nel 1347 e che si distingue per un elemento assolutamente unico: la sua dolcezza!
Fano e il Carnevale: Una Storia che Affonda nei Secoli
Il Carnevale di Fano vanta un documento ufficiale del 1347 in cui si attestano le spese sostenute dal comune per i festeggiamenti. Un’origine antica che lo pone tra i più longevi del mondo. La sua storia si intreccia con quella della città e delle potenti famiglie locali, tra cui i Malatesta, che contribuirono a renderlo un evento sontuoso. Da allora, la tradizione non si è mai interrotta, evolvendosi fino a diventare uno dei carnevali più spettacolari d’Italia.
Il Programma del Carnevale di Fano 2025
Per chi desidera immergersi nella magia di questa festa, ecco le date da segnare sul calendario:
- Domenica 16 febbraio: apertura ufficiale con la sfilata dei bambini e la grande parata dei carri allegorici.
- Domenica 23 febbraio: seconda giornata di festeggiamenti con eventi culturali e musicali.
- Domenica 2 marzo: gran finale con l’apertura straordinaria del Palazzo Bracci Pagani e spettacoli mozzafiato.
Tutti gli eventi si svolgeranno nel cuore della città, in particolare lungo Viale Gramsci e Piazza XX Settembre.
Il Getto: La Tradizione Più Dolce d’Italia
Uno degli aspetti più caratteristici del Carnevale di Fano è il Getto, una tradizione unica che prevede il lancio di oltre 180 quintali di dolciumi e cioccolatini dai carri allegorici. Un vero tripudio di zucchero che affonda le sue radici nella pratica contadina della semina, trasformata qui in un gesto simbolico di abbondanza e prosperità.
Le Maschere e i Carri Allegorici
Ogni anno il Carnevale di Fano si distingue per la satira e l’arte espressa nei suoi carri allegorici, che rappresentano figure della politica, dello sport e della cultura in chiave ironica. La maschera ufficiale del carnevale è El Vulón, un pupazzo caricaturale che incarna lo spirito giocoso e irriverente dell’evento.
La Musica Arabita: Il Suono della Follia
Ad accompagnare la sfilata c’è la celebre Musica Arabita, una banda stravagante che utilizza strumenti improbabili come pentole, ombrelli e campanacci per creare un ritmo coinvolgente e surreale.
Come Partecipare e Raggiungere Fano
- Biglietti: il costo varia da 13€ (intero) a 6€ (ridotto). Disponibili online e in loco.
- Come arrivare: facilmente raggiungibile in auto (A14 uscita Fano), treno (la stazione è a un chilometro dal centro) o aereo (aeroporti di Ancona-Falconara e Bologna).
Un’Esperienza da Vivere
Il Carnevale di Fano non è solo una festa, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e la tradizione di una città che, almeno per qualche giorno, si trasforma in un mondo incantato fatto di colori, dolci e pura magia. Che sia il più antico del mondo resta un mistero, ma che sia il più dolce è una certezza!
Leave a Reply
View Comments