C’è un Egitto che non conosce il rumore.
Un Egitto senza crociere, bazar, piramidi.
È l’Egitto dei cammini nel deserto, delle oasi che emergono come miraggi, dei monasteri copti che resistono al tempo.
Un viaggio nel silenzio. E nell’anima
🌴 Siwa: l’oasi dei sogni perduti
A 700 km dal Cairo, tra dune dorate e sabbie mobili, l’Oasi di Siwa è un segreto che pochi viaggiatori conoscono.
È un luogo fuori dal tempo, abitato dal popolo Amazigh, che qui parla ancora una lingua antichissima, lo siwi.
Ci si arriva dopo ore di strada. Ma ogni passo vale la meta.
- Tempio dell’Oracolo di Amon: qui si dice che Alessandro Magno ricevette la conferma della sua natura divina.
- Bagni di Cleopatra: una sorgente naturale dove puoi fare il bagno tra palme e cielo.
- Lago salato di Bir Wahid: fluttuare nell’acqua, tra dune e silenzio, è un’esperienza quasi mistica.
🌅 Il tramonto a Dakrour Mountain, con il sole che infuoca la sabbia e il vento che racconta storie antiche, ti resterà dentro per sempre.
⛪ I monasteri copti del Wadi Natrun: fede tra sabbia e pietra
A ovest del Delta del Nilo, nel deserto del Wadi Natrun, si nascondono alcuni dei monasteri cristiani più antichi del mondo.
Qui, in mezzo a un nulla polveroso, la spiritualità si fa concreta.
- Monastero di San Macario (IV sec.): con le sue biblioteche, cripte, e affreschi millenari, è un faro di pace.
- Monastero di Anba Bishoy: ancora abitato da monaci, è un luogo di meditazione pura, dove il tempo si è arreso alla fede.
🕊️ Consiglio lento: passa una notte qui, se possibile. Anche solo ascoltare i canti della liturgia copta all’alba… vale il viaggio.
🐫 Il Deserto Bianco e il Deserto Nero: poesia geologica
Nel cuore dell’Egitto occidentale si trovano due dei deserti più surreali e cinematografici al mondo:
- Il Deserto Bianco (Sahara el Beyda): un mare di gesso modellato dal vento in forme lunari, torri di candore, funghi giganti e animali pietrificati. Dormire in tenda qui, sotto la luna piena, è un’esperienza che rasenta l’onirico.
- Il Deserto Nero: colline vulcaniche nere che emergono dalla sabbia ocra come se il pianeta stesse ancora raffreddandosi.
🔥 Trekking tra le formazioni rocciose o una notte intorno al fuoco con i beduini locali… sono momenti che ti scolpiscono il cuore.
🏜️ Farafra, Bahariya, Dakhla e Kharga: le altre oasi del Sahara egiziano
Non solo Siwa. Il deserto occidentale è punteggiato da altre oasi remote, ognuna con una sua anima.
- Bahariya: famosa per le Mummie d’Oro, ma anche per le sorgenti termali e i canyon color ambra.
- Farafra: porta d’accesso al Deserto Bianco, offre artigianato berbero e hammam tradizionali.
- Dakhla: più verde e agricola, con antiche fortezze in mattoni di fango e palmeti infiniti.
- Kharga: la più moderna, ma ancora viva grazie ai resti romani e ai villaggi copti.
🌿 Percorrere la strada delle oasi in jeep 4×4, dormendo in piccoli campi e guesthouse familiari, è un modo per riscoprire la lentezza e l’ospitalità africana.
🎒 Camminare nel silenzio: trekking e notti nel deserto
Esistono agenzie locali che propongono trekking a piedi nel Sahara egiziano, con cammelli da carico, guide beduine e bivacchi improvvisati.
Ogni notte una tenda. Ogni giorno un orizzonte diverso.
I pasti si cucinano sotto le stelle. Il bagno è la sabbia. E il tempo si scioglie nel vento.
🌌 La Via dell’Acqua e del Sale è uno degli itinerari più suggestivi, lungo antichi sentieri commerciali usati per secoli dalle carovane.
✨ Egitto spirituale: la fede come radice
Non c’è solo il cristianesimo copto. In molte aree del deserto si incontrano santuari sufi, piccole moschee, eremiti che vivono isolati.
La spiritualità qui non si mostra: si sente.
- Una donna che prega in silenzio tra le dune.
- Un canto che sale dalle pareti di pietra.
- Un uomo che offre tè, senza chiedere nulla.
🙏 Viaggiare in questo Egitto è un atto di rispetto. Non sei turista. Sei ospite di una terra sacra.
📷 Cosa portare e cosa lasciare
Porta con te:
✔️ scarpe da trekking
✔️ foulard per il vento e il sole
✔️ borraccia termica
✔️ torcia
✔️ pazienza e occhi aperti
Lascia a casa:
❌ aspettative
❌ fretta
❌ Wi-Fi



Leave a Reply
View Comments