Napoli è un battito. È un vociare costante, una risata improvvisa, un motorino che sfreccia, il profumo del ragù la domenica mattina. In 48 ore puoi attraversare secoli, leggende, sapori e panorami che non lasciano indifferenti. Napoli non si visita: ti entra dentro e resta.
🎯 Giorno 1 – Napoli in superficie… e sotto terra
☀️ Mattina: Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e Duomo
Inizia da Spaccanapoli, la strada che taglia il cuore della città vecchia. Cammina tra edicole votive, panni stesi e negozietti, fino a San Gregorio Armeno, la via dei presepi: un mondo in miniatura tra arte sacra e satira pop.
Poi visita il Duomo di San Gennaro: se sei fortunato, potresti assistere al famoso miracolo della liquefazione del sangue.
✨ Consiglio: osserva i dettagli dei bassorilievi, scoprirai storie incredibili scolpite nella pietra.
🍝 Pranzo: pizza e fritti a regola d’arte
Fermati da Sorbillo, Di Matteo o Concettina ai Tre Santi per gustare una vera pizza napoletana. Prima, però, non perderti una frittatina di pasta o una montanara fritta. Un viaggio nel viaggio.
🌌 Pomeriggio: Napoli Sotterranea o Galleria Borbonica
Scendi sotto la città: Napoli Sotterranea ti porta a 40 metri di profondità tra acquedotti, rifugi antiaerei e catacombe.
Oppure esplora la Galleria Borbonica, un percorso suggestivo tra cunicoli e storie dimenticate.
🌇 Sera: Lungomare Caracciolo e Castel dell’Ovo
Riemergerai giusto in tempo per il tramonto. Cammina sul lungomare Caracciolo, assaggia una sfogliatella calda e raggiungi Castel dell’Ovo. La vista sul Vesuvio, con le luci che si riflettono nel golfo, ti lascerà senza fiato.
Cena in zona Borgo Marinari, magari con una zuppa di cozze o spaghetti alle vongole vista mare.
🎯 Giorno 2 – Tra arte, colline e Quartieri Spagnoli
☀️ Mattina: Museo Archeologico e Capodimonte
Inizia dal Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Europa: qui si conservano i tesori di Pompei ed Ercolano, mosaici, statue, affreschi.
Poi, se vuoi respirare aria pura e bellezza, sali in taxi al Museo di Capodimonte, immerso in un parco verde, con opere di Tiziano, Caravaggio e Botticelli.
🛵 Pomeriggio: Quartieri Spagnoli e street art
Scendi nei Quartieri Spagnoli, cuore popolare e creativo. Qui troverai murales dedicati a Maradona, arte urbana ovunque e un’umanità vera.
Fermati per un caffè stretto e dolcissimo, oppure assaggia un cuoppo fritto da passeggio.
🥂 Aperitivo con vista: Castel Sant’Elmo e Vomero
Prendi la funicolare per il Vomero e sali a Castel Sant’Elmo. Da qui, tutta Napoli si stende ai tuoi piedi.
Brinda con uno spritz o un vino bianco falanghina su una terrazza panoramica. La città canta, sempre.
🧙 Capitolo speciale: il teschio di Lucia e le Anime Pezzentelle
Nel Cimitero delle Fontanelle, nel Rione Sanità, migliaia di teschi sono custoditi in un luogo misterioso e sacro.
I napoletani adottano un teschio (“’a capa”), lo puliscono, gli portano fiori. Se esaudisce un desiderio, lo ringraziano.
La più famosa è Lucia, la “sposa senza pace”. Si dice porti fortuna… o tragedia, se viene trascurata.
📌 Info pratiche
- Come muoversi: Metro linea 1 (la metropolitana dell’arte), funicolari, a piedi nei vicoli.
- Dove dormire: Centro storico, Quartieri Spagnoli o Chiaia.
- Quando andare: Primavera e autunno. A Natale, la città è pura magia.
- Napoli Pass: utile per trasporti e musei.
Leave a Reply
View Comments