48 ore a Firenze: Rinascimento, botteghe e vista mozzafiato 🎨⛲️🏛️

Culla del Rinascimento, ma anche città viva, giovane, segreta. Firenze non è solo musei: è l’odore della carta nelle botteghe degli artigiani, il sapore deciso di un lampredotto mangiato in piedi, le albe sul ponte vecchio e le sere dorate dal Piazzale Michelangelo. In 48 ore, puoi toccare la bellezza. Letteralmente.

🎯 Giorno 1 – Cuore storico, tra arte e stupore

☀️ Mattina: Duomo, Cupola e Battistero

Inizia da Santa Maria del Fiore, il maestoso Duomo fiorentino. Salendo i 463 gradini della Cupola del Brunelleschi, Firenze ti si stende ai piedi come un sogno. Poi visita il Campanile di Giotto e il Battistero con le sue porte dorate.
✨ Piccolo segreto: la mattina presto, la piazza è ancora tua.

🖼️ Uffizi e Ponte Vecchio

Prenota in anticipo l’ingresso agli Uffizi. Davanti alla Venere del Botticelli, respira. Hai davanti l’arte che ha cambiato il mondo.
Poi raggiungi il Ponte Vecchio, dove le botteghe d’oro brillano da secoli. Fermati a metà e ascolta il suono dell’Arno.

🍝 Pranzo: street food fiorentino

Prova il lampredotto (panino al trippaio) in Piazza de’ Cimatori, o fermati da Nerbone al Mercato Centrale per un pranzo verace. Chi preferisce qualcosa di più classico può optare per un piatto di pici al ragù di cinghiale in una trattoria storica.

🎭 Pomeriggio: Piazza della Signoria e Santa Croce

Passeggia per Piazza della Signoria: il David (copia), Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi. Arte a cielo aperto.
Poi visita Santa Croce, la chiesa dei grandi: Michelangelo, Galileo, Foscolo. Qui si riposa la storia.

🍷 Sera: Oltrarno e tramonto romantico

Attraversa l’Arno e scopri l’Oltrarno, cuore bohémien. Tra piazza Santo Spirito e San Frediano, botteghe, atelier, osterie.
Salendo al Piazzale Michelangelo, il tramonto ti incanterà. Le luci della città si accendono e Firenze, da lassù, sembra sospesa nel tempo.
Cena con bistecca alla fiorentina e vino rosso in una trattoria con tovaglie a quadri. E poi… passeggiata notturna sulle rive del fiume.

🎯 Giorno 2 – Giardini, botteghe e tesori nascosti

🌳 Mattina: Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Entra nel mondo dei Medici con una visita a Palazzo Pitti, sontuoso e carico di meraviglie.
Alle spalle, il Giardino di Boboli ti accoglie tra statue, siepi e viste magnifiche. Respira, rilassati, lasciati andare.

🖌️ Mercato di San Lorenzo e botteghe artigiane

Attraversa il quartiere di San Lorenzo e fai tappa al Mercato Centrale: formaggi, salumi, dolci. Un paradiso del gusto.
Poi visita qualche bottega artigiana: carta marmorizzata, pelle lavorata a mano, incisioni. Firenze è ancora città di artisti.

🛶 Pomeriggio lento tra musei e caffè

Se ami la scultura, non perderti il Museo dell’Accademia con l’originale David di Michelangelo.
Oppure rilassati in un caffè letterario: prova il Caffè Gilli o Rivoire, con vista su Piazza della Repubblica.

🌙 Ultima sera: cena sulle colline

Per chiudere, prenota una cena fuori dal centro, sulle colline di Fiesole. Firenze da lassù, illuminata, sarà il tuo saluto perfetto.

🧙 Curiosità: il mistero della finestra sempre aperta

Nel cortile di Palazzo Grifoni, vicino a Piazza Santissima Annunziata, c’è una finestra che non viene mai chiusa.
Secondo la leggenda, una donna attese per anni il marito partito in guerra guardando fuori da lì. Quando morì, i vicini provarono a chiuderla, ma accaddero eventi strani. Da allora, la finestra resta aperta. Sempre.

📌 Info pratiche

  • Spostamenti: tutto si visita a piedi.
  • Firenze Card: utile per accedere a musei e saltare le code.
  • Quando andare: primavera e autunno. Luglio/agosto sono affollati.
  • Dove dormire: Oltrarno per autenticità, centro per comodità.